• In-person Event
  • 20 febbraio 2025
  • 09:30 - 13:00
  • Tech Center Dematic – Cernusco sul Naviglio

Innovation Day - Automazione fissa e automazione Mobile: Quale futuro?

Automazione fissa o mobile, come scegliere la soluzione giusta

Che l’automazione stia trasformando a una velocità impressionante il modo in cui le aziende gestiscono il proprio magazzino e le attività intralogistiche è ormai un dato di fatto. L’offerta tecnologica è sempre più completa e la scelta di rilevanza sempre più strategica.

Tra le domande cruciali che un’azienda deve porsi quando decide di investire in questa direzione, una si guadagna il podio: optare per un'automazione fissa o mobile?

La risposta è: dipende. Le soluzioni ad oggi disponibili, infatti, offrono vantaggi e presentano limiti che vanno valutati sulla base delle esigenze specifiche dell’azienda, dei suoi obiettivi di business, delle sue risorse, dei suoi asset, delle tipologie di carichi da movimentare, del settore di riferimento e di molti altri fattori. 

L’efficienza dell’automazione fissa

Nel caso in cui sia la ricerca di efficienza il driver che guida la progettazione di un sistema automatizzato, i sistemi di automazione fissa come i multishuttle, i miniload ASRS e i sistemi di smistamento automatizzato possono offrire una soluzione adeguata. 

Un sistema a shuttle è una soluzione automatica di stoccaggio e prelievo per cassette, cartoni o vassoi ed è costituito da una serie di corridoi con scaffalature a singola o doppia profondità, con la possibilità di soluzioni particolari, soprattutto per piccoli colli, in grado di gestire quattro postazioni.  Queste soluzioni consentono di movimentare un gran numero di unità in tempi ridotti e sono ideali per magazzini ad alta densità di stoccaggio, e per operazioni che richiedono una rapida preparazione degli ordini.

Il miniload costituisce un sistema di stoccaggio e prelievo automatizzato per unità di carico di piccole o medie dimensioni, composto da una serie di corridoi con scaffalatue a singola o doppia profondità, all’interno dei quali operano delle macchine automatizzate in grado di eseguire contemporaneamente movimenti lungo l’asse orizzontale e lungo l’asse verticale (trasloelevatori o AS/RS). Un miniload offre un’ottima capacità di stoccaggio, a un costo competitivo, se viene sfruttata al meglio l’occupazione dello spazio in altezza. 

I conveyor sono nastri o rulliere motorizzate che trasportano automaticamente le merci lungo percorsi definiti. Questa tecnologia è particolarmente utile per collegare diverse aree del magazzino, come ricevimento, stoccaggio e spedizione, riducendo al minimo l’intervento manuale con vantaggi in termini di efficienza operativa e performance in ambienti con elevata ripetitività e grandi volumi di merci. Il rovescio della medaglia riguarda la configurazione fissa, che potrebbe rende più complesse eventuali future riconfigurazione, gli ingombri e la manutenzione.

La flessibilità dell’automazione mobile

Emblema della flessibilità connessa alle soluzioni di automazione mobile, sono gli Autonomous Mobile Robots (AMR), sempre più diffusi nei magazzini e nelle applicazioni. Facili da implementare, a differenza dei tradizionali AGV (Automated Guided Vehicles), gli AMR non necessitano di percorsi predefiniti, ma si muovono autonomamente nello spazio del magazzino, adattandosi ai cambiamenti in tempo reale grazie a sensori avanzati e algoritmi di intelligenza artificiale.

Oltre alla flessibilità operativa, garantita dalla possibilità di rapida riprogrammazione in caso di cambi operativi, questi sistemi offrono scalabilità, minori costi di infrastruttura e un’integrazione più rapida con i sistemi esistenti. Tuttavia, la loro efficienza può essere influenzata dal traffico nel magazzino: nel caso di movimentazioni intensive e ripetitive, infatti, le risorse da impiegare per ottenere una gestione intelligente dei flussi di lavoro ed evitare congestioni potrebbero essere molto alte.

Fisso o mobile, quindi? La scelta dipende dalle principalmente dalle esigenze aziendali, che potrebbero anche richiedere la valutazione di un approccio ibrido, che preveda l’integrazione di entrambe le tipologie di soluzioni.

AGENDA

09:30 CET

Benvenuto e registrazione invitati

10:00 CET

Nota chiave: I trend dell'intralogistica
Flavio Este, Managing Director Italia

10:15 CET

Presentazione Liuc: Approfondimento sulle tecnologie tradizionali e innovative
Alberto Corti –Università LIUC

10:45 CET

Testimonianza OVS
Andrea De Martin, Direttore della logistica

11:00 CET

Testimonianza RADIAL
Stefano Scognamiglio, CEO & Site Manager Italia

11:15 CET

Tavola rotonda con esperti del settore

12:00 CET

Conclusioni

12:10 CET

Light lunch

13:00 CET

Visita Tech center Dematic

13:30 CET

Fine dell'evento

Cosa succederà durante l’INNOVATION DAY!

Partecipa all’evento INNOVATION DAY che si terrà il 20 febbraio 2025 dalle 9:30 alle 13 presso la sede Dematic (Via Firenze 11, Cernusco sul naviglio, (MI)).

Per l’occasione verrà offerta una prospettiva avvincente sul futuro dell'automazione delineando diversi scenari per superare le sfide logistiche.

Saranno condivisi preziosi consigli per migliorare i processi logistici, si potrà interagire durante la sessione delle domande e risposte nella tavola rotonda, dove si discuterà relativamente ad alcune tematiche relative al nostro settore, per far emergere differenti punti di vista.

A fine evento, cogli l’opportunità di immergerti nel Tech Center Dematic e visita il nostro centro di eccellenza composto dalle tecnologie più all’avanguardia quali: crossbelt sorter, multishuttle, convogliatori, robot collaborativi e tanto altro.

Salva la data del nostro evento esclusivo

SOLVED. Your Ambition. Our Mission.

Contatto evento

Melania d’Aniello
+39 02 92 90 54-1
melania.daniello@kiongroup.com

Prenota il tuo posto!
Registrati al nostro evento Innovation Day